COSA SIGNIFICA “TAGESMUTTER”?
La Tagesmutter è una persona, adeguatamente formata, che offre educazione e cura a bambini di altri presso il proprio domicilio.
LA TAGESMUTTER LAVORA IN CASA PROPRIA?
La Tagesmutter offre il proprio servizio solitamente in casa propria. Anche laddove il servizio si svolge in ambienti extradomiciliari mantiene i requisiti e l’organizzazione di un servizio domiciliare.
LA TAGESMUTTER LAVORA DA SOLA?
La Tagesmutter, pur lavorando in casa propria, è in stabile collegamento con l’Associazione che la sostiene e la supporta nel lavoro. L’Associazione garantisce, nei confronti delle famiglie utenti e dell’Ente pubblico, il mantenimento degli standard qualitativi previsti, sia dal punto di vista ambientale che educativo. Infatti deve fornire idonea documentazione sia relativa agli ambienti in cui si svolge l’attività, che alle persone abilitate a tale compito, nonché al progetto pedagogico ed educativo di riferimento.
COSA OFFRE IL SERVIZIO?
– l’accoglienza e la cura di bambini in un ambiente familiare;
– una figura di riferimento stabile per il bambino e per la famiglia utente, regolarmente retribuita dall’Organizzazione di riferimento, tramite regolare contratto;
– l’inserimento del bambino in un piccolo gruppo, favorendo un piccolo contesto di socializzazione e il rispetto dei tempi del bambino;
– la personalizzazione del servizio nel rispetto delle scelte educative della famiglia;
– la flessibilità d’orario del servizio, concordato secondo le esigenze della famiglia e dei bimbi accolti;
– un coinvolgimento della famiglia nella definizione della risposta ai propri bisogni e personalizzazione della risposta;
– la creazione di una rete a sostegno delle famiglie utenti e delle lavoratrici che le supporta
– in tutti gli aspetti pedagogici e organizzativi della relazione.
La Tagesmutter può accogliere fino ad un massimo di 5 bambini contemporaneamente, compresi i propri figli se presenti nell’orario di servizio. Tale numero è proporzionato alla dimensione della casa che ospita.
Il servizio non ha orari predeterminati. Essi vengono concordati all’avvio del servizio tenendo conto delle esigenze della famiglia utente e delle disponibilità della Tagesmutter. Gli accordi vengono formalizzati in un contratto di servizio che garantisce entrambe le parti, definendo impegni e responsabilità.
QUALI GARANZIE OFFRE?
– operatrici professionalmente formate e costantemente aggiornate;
– monitoraggio costante del mantenimento degli standard qualitativi previsti riguardanti la casa e il lavoro delle singole Tagesmutter;
– disponibilità di un coordinatore a disposizione delle operatrici e delle famiglie utenti;
– costante verifica delle norme igenico-sanitarie ambientali e della sicurezza delle case in cui si sv
svolge il servizio;
– trasparenza e condivisione delle regole del servizio;
– massima flessibilità del servizio rispetto alle richieste delle famiglie utenti.
– la casa è il luogo denso di relazioni e significati in cui si svolge la quotidianità secondo modalità che implicano espressioni affettive, che regolano tempi e spazi della convivenza;
– è lo spazio familiare in cui il mondo dei bambini e quello dei “grandi” si incontrano;
– è il luogo in cui sentirsi protetti e, per questo, in cui poter “osare” nuove avventure;
– è il luogo in cui apprendere le regole sociali in un contesto affettivamente rassicurante;
– è un ambito in cui anche le famiglie crescono e si incontrano, mutuando modalità e metodologie educative adeguate;
– è il luogo in cui i saperi educativi si traducono in comportamenti quotidiani